Cosa significa “casino non AAMS” oggi
Nel contesto italiano, i casino non AAMS (detti anche “non ADM”) sono portali di gioco online autorizzati con licenze straniere e non regolamentati dall’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ex-AAMS). Questo comporta differenze pratiche: potresti incorrere in blocchi DNS (alcuni siti risultano inaccessibili dall’Italia), utilizzare metodi di pagamento internazionali (carte estere, wallet online, criptovalute) e perdere gli strumenti di tutela di ADM (ad esempio l’autoesclusione nel registro nazionale o il supporto italiano obbligatorio).
Nota legale: giocare su siti non AAMS dall’Italia non è un reato penale, ma avviene al di fuori del circuito regolato italiano. È fondamentale attenersi alle leggi, evitare tentativi di aggirare i blocchi (DNS alternativi o VPN) e considerare eventuali implicazioni fiscali su vincite e depositi.
Per orientarti, ecco alcune mini-definizioni utili:
- KYC/AML: Know Your Customer/Anti-Money Laundering, procedure di verifica dell’identità e prevenzione del riciclaggio.
- RNG: Random Number Generator, algoritmo che garantisce la casualità dei giochi.
- RTP: Return To Player, percentuale teorica di ritorno delle scommesse su un gioco.
ADM vs licenze estere: cosa cambia per te
La licenza dell’ADM (ex-AAMS) è riconosciuta dallo Stato italiano e impone regole e tutele in Italia. Un casinò ADM offre più garanzie ai giocatori (prelievi tracciati, limiti autoimposti, assistenza in italiano). I casinò con licenza estera (MGA, Curacao, Anjouan, Kahnawake, ecc.) sono regolamentati da enti stranieri: sono legali nei loro Paesi ma non in Italia. In pratica, puoi comunque giocare (molti offrono traduzioni e supporto in italiano), ma in caso di controversie farai riferimento al regolatore estero. Riassumendo: i casinò ADM sono “a norma in Italia”; quelli non ADM operano fuori dall’ordinamento italiano, con meno tutele.